Negli ultimi anni, l’indice di criminalità nelle città italiane ha subito variazioni significative, con alcune località che continuano a registrare elevati livelli di reati. La classifica aggiornata per il 2025, basata sull’ultima classifica disponibile, offre uno spaccato dettagliato delle città più pericolose in Italia, evidenziando i principali rischi e le tipologie di reati più diffuse.
Una delle cause principali di tali dati è l’aumento dei furti e dei tentativi di furto, particolarmente nelle città di medie e grandi dimensioni, che offrono un ambiente favorevole per i malintenzionati. Le aree urbane più densamente popolate risultano maggiormente esposte ad atti criminali per una serie di fattori logistici e socioeconomici.
Secondo il Ministero dell’Interno, ogni giorno in Italia vengono denunciati quasi 10.000 reati, che corrispondono a più di 400 denunce ogni ora. Tra le città con il tasso di criminalità più elevato si confermano Milano, Roma e Firenze, con un aumento significativo dei reati legati ai furti.
Quali sono le città più rischiose del 2025?
L’ultima classifica stilata dal Sole 24 Ore, sulla base delle denunce raccolte nel 2024, conferma Milano come la città con il più alto tasso di criminalità, seguita da Roma e Firenze, mentre Rimini si mantiene tra le città più a rischio, in gran parte a causa del flusso turistico.
Le città più pericolose e i principali reati registrati:
- Milano
- Indice di criminalità: 7.093,9 denunce ogni 100.000 abitanti.
- Numero totale di denunce: 230.394.
- Principali reati: Furti, rapine, scippi e violenze sessuali.
- Tendenza: Incremento del 3,5% rispetto all’anno precedente.
- Roma
- Indice di criminalità: 6.071,3 denunce ogni 100.000 abitanti.
- Numero totale di denunce: 256.832.
- Principali reati: Furti, truffe e frodi informatiche.
- Tendenza: Crescita del 5% rispetto al 2024.
- Firenze
- Indice di criminalità: 6.053,8 denunce ogni 100.000 abitanti.
- Numero totale di denunce: 59.953.
- Principali reati: Furti con scasso, rapine e reati informatici.
- Tendenza: Aumento delle denunce per reati digitali.
- Rimini
- Indice di criminalità: 6.002,8 denunce ogni 100.000 abitanti.
- Numero totale di denunce: 20.418.
- Principali reati: Furti nei negozi, truffe ai turisti e rapine.
- Tendenza: Crescita del 7% rispetto all’anno precedente.
- Torino
- Indice di criminalità: 5.685,1 denunce ogni 100.000 abitanti.
- Numero totale di denunce: 25.263.
- Principali reati: Danneggiamenti, furti e rapine.
- Tendenza: Stabile rispetto al 2024.
- Bologna
- Indice di criminalità: 5.539,3 denunce ogni 100.000 abitanti.
- Numero totale di denunce: 56.409.
- Principali reati: Furti con scasso, rapine e traffico di stupefacenti.
- Tendenza: Crescita nei furti con destrezza.
- Prato
- Indice di criminalità: 4.887,9 denunce ogni 100.000 abitanti.
- Numero totale di denunce: 12.756.
- Principali reati: Furti, contraffazione e reati finanziari.
- Tendenza: Crescita dei crimini legati alla contraffazione.
- Imperia
- Indice di criminalità: 4.838,5 denunce ogni 100.000 abitanti.
- Numero totale di denunce: 10.105.
- Principali reati: Furti e minacce, con il più alto tasso di violenze sessuali.
- Tendenza: Incremento nelle denunce per violenze domestiche.
- Venezia
- Indice di criminalità: 4.825,1 denunce ogni 100.000 abitanti.
- Numero totale di denunce: 40.287.
- Principali reati: Furti e borseggi legati all’afflusso turistico.
- Tendenza: Incremento nei reati contro i turisti.
- Livorno
- Indice di criminalità: 4.743,9 denunce ogni 100.000 abitanti.
- Numero totale di denunce: 15.464.
- Principali reati: Furti, rapine ed estorsioni.
- Tendenza: Stabilità rispetto al 2024.
Quartieri più pericolosi d’Italia
In Italia, alcuni quartieri presentano livelli di criminalità particolarmente elevati. Tra i più pericolosi troviamo Porta Palazzo a Torino, noto per la microcriminalità nonostante la sua posizione centrale, e Quarto Oggiaro a Milano, spesso paragonato al Bronx per le attività illecite legate agli stupefacenti. Altri quartieri ad alto rischio includono Begato a Genova, tristemente noto per gli omicidi, e Forcella a Napoli, storica roccaforte della criminalità organizzata. A Palermo, il quartiere Zen resta un fortino della microcriminalità, mentre Librino a Catania continua ad essere un centro di traffico di droga e armi.
Le città più sicure d’Italia nel 2025
Mentre alcune città italiane continuano a registrare elevati livelli di criminalità, altre si distinguono per il loro basso tasso di reati, garantendo un ambiente più tranquillo e sicuro per i residenti. Oristano si conferma la città più sicura d’Italia, con un indice di criminalità di 1.511 denunce ogni 100.000 abitanti, grazie a un’efficace presenza delle forze dell’ordine e a una solida rete comunitaria che promuove la sicurezza locale. Seguono Potenza, con 1.935 denunce ogni 100.000 abitanti, e Treviso, dove la qualità della vita e la bassa incidenza di reati contribuiscono a un clima di serenità.
Altre province che si distinguono per il basso tasso di criminalità includono Pordenone, Benevento e Sondrio, caratterizzate da una forte attenzione alla sicurezza e da una minore concentrazione di reati predatori. Cuneo e Belluno, con indici rispettivamente di 2.427 e 2.428 denunce ogni 100.000 abitanti, confermano la loro posizione tra le città più tranquille, grazie a un’elevata qualità dei servizi e a una comunità attenta alla sicurezza.
La sicurezza di queste città è attribuibile a diversi fattori, tra cui la minore densità abitativa, una rete di sicurezza efficiente e un forte senso di appartenenza della popolazione locale. Questo rende queste città destinazioni ideali per chi desidera vivere in un ambiente sicuro e lontano da fenomeni di microcriminalità.
Come sappiamo, nel 2025, la sicurezza resta una delle principali preoccupazioni per chi vive in città ad alto tasso di criminalità. Milano, Roma e Firenze continuano a guidare la classifica delle città più pericolose d’Italia, mentre nuove sfide emergono con la crescente diffusione dei reati informatici.
Come proteggersi dai furti in casa
Per proteggersi dai furti in casa, è fondamentale adottare sia misure di difesa passiva, che comprendono elementi strutturali come porte blindate, finestre corazzate, grate, inferriate e cancelli, sia soluzioni di sorveglianza attiva, che includono sistemi di allarme e di videosorveglianza per la casa per un monitoraggio costante della proprietà. L’integrazione di questi due livelli di protezione consente di ridurre significativamente il rischio di intrusioni, garantendo una maggiore sicurezza per la propria abitazione e la propria famiglia.
Affidarsi a professionisti esperti è essenziale per scegliere soluzioni di sicurezza efficaci e tecnologicamente avanzate. Sicuritalia, leader nel settore della sicurezza, offre una gamma completa di servizi che vanno dalla progettazione all’installazione di impianti di allarme e videosorveglianza di ultima generazione, garantendo massima protezione e supporto 24 ore su 24. Grazie all’esperienza maturata negli anni e all’impiego di materiali certificati, l’azienda assicura un servizio affidabile e su misura, capace di rispondere a ogni esigenza abitativa.
Investire in sistemi di sicurezza avanzati non solo contribuisce a proteggere beni e persone, ma aumenta anche il valore dell’immobile, migliorando la qualità della vita e offrendo maggiore serenità ai proprietari.