Per qualsiasi dubbio o richiesta, chiamaci al numero verde gratuito
Detrazioni Allarme Casa: Guida completa al Bonus Sicurezza 2025

Bonus Sicurezza 2025
Con l’obiettivo di migliorare la protezione delle abitazioni, il Bonus Sicurezza 2025 rappresenta un’importante opportunità per ottenere agevolazioni fiscali sull’installazione di sistemi di sicurezza certificati. Questo incentivo permette ai contribuenti di detrarre il 36% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di impianti di sicurezza, offrendo così un significativo risparmio economico. La detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali e applicata sull’IRPEF, con la possibilità di usufruire anche dello sconto in fattura, cedendo il credito fiscale all’azienda installatrice.
L’antifurto è uno dei migliori investimenti per proteggere la tua casa e le persone che ti stanno a cuore. Grazie all’Analisi del Rischio Furto Sicuritalia, potrai verificare gratuitamente l’esposizione a furti e intrusioni della tua casa e richiedere una consulenza gratuita da parte dei nostri esperti.
Sì, voglio un’analisi gratuita
Cosa include il Bonus Sicurezza 2025?
Le spese ammesse alla detrazione comprendono una vasta gamma di soluzioni di sicurezza per la casa. È possibile beneficiare del bonus per l’acquisto e l’installazione di sistemi di allarme certificati, come antifurti wireless e cablati, nonché per sistemi di videosorveglianza, videocitofoni e illuminazione di sicurezza. Inoltre, rientrano nelle agevolazioni anche porte blindate, serrature di sicurezza e barriere anti-intrusione per finestre, offrendo una protezione completa dell’abitazione.
Ecco alcuni interventi che rientrano nel bonus:
- Sistemi di allarme: Antifurti wireless e cablati certificati.
- Videosorveglianza: Installazione di videocamere di sicurezza interne ed esterne.
- Porte blindate e serrature: Miglioramento degli accessi con soluzioni certificate.
- Illuminazione di sicurezza: Sensori di movimento e luci a LED per deterrenza.
- Barriere anti-intrusione: Sistemi di protezione per finestre e punti di accesso vulnerabili.
- Interventi edili correlati: Opere necessarie per l’installazione dei dispositivi di sicurezza.
Tuttavia, non tutte le spese sono detraibili. Restano esclusi dal bonus i costi relativi alla manutenzione ordinaria degli impianti, l’acquisto di sistemi non certificati e i contratti di vigilanza privata. È quindi fondamentale verificare che i dispositivi acquistati rispettino le normative vigenti per poter usufruire dell’agevolazione fiscale.
Quali sono le principali novità rispetto al 2024?
Rispetto all’anno precedente, la legge di bilancio 2025 ha prorogato il bonus sicurezza. La maggiore differenza rispetto al 2024 sta nel tetto massimo di detrazione al 36% fino a un massimo di 48.000€ per tutto il 2025. Tuttavia, le procedure per accedere all’incentivo sono state semplificate, rendendo ancora più accessibile l’ottenimento del bonus. L’introduzione di nuove tecnologie di sicurezza, come sistemi di videosorveglianza intelligenti, antifurti smart con intelligenza artificiale e dispositivi di controllo remoto avanzati, amplia ulteriormente le possibilità di protezione per le abitazioni.
Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato nuove linee guida che specificano meglio le modalità di accesso al bonus e i documenti necessari, riducendo la possibilità di errori nella presentazione della domanda.
Come usufruire del Bonus Sicurezza 2025?
Per accedere alle detrazioni fiscali del Bonus Sicurezza 2025, è necessario rispettare una serie di procedure specifiche che garantiscono la conformità alle normative vigenti. Prima di tutto, l’acquisto e l’installazione dei sistemi di sicurezza devono essere effettuati da aziende certificate, in grado di rilasciare la documentazione necessaria a certificare la conformità degli impianti. Il pagamento deve avvenire esclusivamente tramite bonifico parlante, che deve riportare nella causale il riferimento normativo e i dati del beneficiario e del fornitore. È essenziale conservare tutti i documenti relativi all’acquisto e all’installazione, compresi i certificati di conformità, per poter dimostrare la regolarità dell’intervento in caso di controlli fiscali.
Tra i documenti richiesti per accedere alla detrazione figurano:
- Fatture e ricevute di pagamento: Devono riportare la descrizione dettagliata del servizio acquistato, l’importo e la data dell’intervento.
- Codice fiscale del beneficiario e della ditta installatrice: È fondamentale per consentire all’Agenzia delle Entrate di verificare la validità dell’agevolazione.
- Certificazioni di conformità: I dispositivi installati devono essere conformi alle normative di sicurezza vigenti e certificati secondo gli standard richiesti.
- Documentazione fotografica: Alcuni interventi possono richiedere immagini dell’impianto installato, come prova della corretta esecuzione dei lavori.
- Dichiarazione di conformità dei lavori: Rilasciata dall’installatore, attesta la corretta esecuzione degli interventi secondo le normative tecniche.
Per richiedere la detrazione, le spese sostenute devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi, compilando l’apposita sezione dedicata alle agevolazioni fiscali per la sicurezza. È possibile usufruire dell’agevolazione sia come detrazione IRPEF suddivisa in 10 anni, sia optando per la cessione del credito, che consente di recuperare l’importo direttamente sotto forma di sconto in fattura.
Inoltre, è fondamentale rispettare i termini di presentazione della documentazione, che devono essere inviati all’Agenzia delle Entrate entro le scadenze previste per evitare la perdita dell’agevolazione. Rivolgersi a un professionista del settore, come un consulente fiscale o un commercialista, può facilitare il processo e assicurare il corretto accesso al bonus.
Chi può beneficiare del Bonus Sicurezza 2025?
Il Bonus Sicurezza è disponibile per diverse categorie di contribuenti, tra cui proprietari di immobili, inquilini, nuclei familiari e usufruttuari, purché abbiano una capienza fiscale adeguata. Anche le attività commerciali, come negozi, uffici e strutture ricettive, possono usufruire del bonus, rendendolo una soluzione ideale per proteggere non solo le abitazioni, ma anche gli ambienti di lavoro.
Inoltre, il bonus è accessibile anche per le seconde case, purché le spese siano documentate correttamente e rientrino tra quelle previste dalla normativa.
I vantaggi del Bonus Sicurezza 2025
Investire in un impianto di sicurezza usufruendo del bonus consente di ottenere vantaggi tangibili, come una maggiore protezione della casa o dell’attività, un risparmio fiscale significativo, e l’opportunità di aumentare il valore dell’immobile. Inoltre, grazie alle modalità flessibili di recupero delle spese, è possibile ottenere benefici immediati attraverso lo sconto in fattura, riducendo l’esborso iniziale.
Ulteriori vantaggi includono:
- Tranquillità e protezione costante: Sistemi di sicurezza moderni e monitorabili da remoto.
- Aumento del valore immobiliare: Una casa più sicura rappresenta un investimento per il futuro.
- Possibilità di personalizzazione: Scelta tra diverse soluzioni per adattarsi alle specifiche esigenze.
In conclusione, Il Bonus Sicurezza 2025 è un’opportunità da non perdere per chi desidera migliorare la protezione della propria casa o attività commerciale. Grazie a condizioni vantaggiose e procedure semplificate, investire nella sicurezza oggi consente di proteggere i propri beni e la propria famiglia, godendo di un risparmio fiscale significativo. Approfittare di questa agevolazione significa contribuire a creare un ambiente più sicuro e tranquillo per tutti.
Stai pensando di proteggere la tua casa con un antifurto?
Con Sicuritalia Protezione24 Casa hai:
- Collegamento alla Centrale Operativa Sicuritalia attiva 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, dove personale specializzato riceve gli allarmi e allerta le Forze dell’Ordine se necessario.
- Pronto intervento Guardie Giurate: Una pattuglia di Guardie Giurate Sicuritalia sarà sempre pronta a ricevere l’allarme e intervenire presso la tua abitazione.
- Collegamento dell’impianto di videosorveglianza tramite App che ti garantisce serenità perché in qualunque momento potrai verificare che la tua casa e i tuoi cari siano al sicuro.