Per qualsiasi dubbio o richiesta, chiamaci al numero verde gratuito
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Il retail, o vendita al dettaglio, rappresenta un comparto economico di grandi dimensioni che include le più disparate attività: dal piccolo supermarket al negozio di abbigliamento, dalla gioielleria al negozio di elettrodomestici, spesso riconducibili a catene gestite da big company. Tutte queste attività presentano potenziali problemi di sicurezza imputabili, per la maggior parte, alle cosiddette differenze inventariali, che si traducono in maggiori costi addebitati ai clienti. Se si pone attenzione a cosa succede in termini di sicurezza presso i differenti “stores”, ci si accorge che gli ammanchi rilevabili in fase di inventario sono riconducibili non solo a furti fatti da persone esterne (clienti – fornitori) ma anche da personale interno (dipendenti); a questi ultimi sono imputabili non solo sottrazioni di merce ma anche di parte degli incassi in contanti, che generano errori amministrativi e contabili. Entità e frequenze dei furti possono poi dipendere sia dalla dislocazione geografica sia dalla tipologia di merce in vendita presso il punto vendita e quindi al suo valore e facilità di occultamento.
Anche in questo caso, la Sicurezza è una questione di integrazione e gestione delle soluzioni messe in campo per contrastare i fenomeni criminosi. Spendere soldi per un impianto di allarme senza prevedere una gestione del possibile evento negativo, ha poco senso. Sicuritalia può soccorrere i retailers con un approccio integrato che può aumentare la sicurezza con:
In generale dove la spesa in sicurezza è più elevata, sono maggiori i controlli ed è dunque più alto il numero di furti sventati, con una conseguente diminuzione delle perdite.