Per qualsiasi dubbio o richiesta, chiamaci al numero verde gratuito
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Le aziende impegnate nel delicato settore dell’avionica, dell’aeronautica e aerospaziale, che ha innumerevoli implicazioni nel più ampio settore della difesa, devono affrontare quotidianamente nuove sfide per proteggere il proprio know-how, i propri prodotti e i propri assets. Parlando di know-how occorre considerare i temi legati alla cyber-security, ovvero la sicurezza informatica dei sistemi aerospaziali, detta anche “space cyber-security”; i problemi, relativi alla protezione informatica delle aziende del settore, sono intimamente connessi con la sicurezza di infrastrutture strategiche che devono essere tutelate da minacce sofisticate e in continua evoluzione. In un momento in cui tutte le aziende del settore stanno investendo in modo massiccio su processi di digitalizzazione interna con enormi potenzialità, questo aspetto è particolarmente sentito. La protezione delle infrastrutture avionica ed aerospaziale, estremamente strategiche, da una delle minacce più pericolose, quella cibernetica, è un tema che va affrontato in una visione globale che consideri l’attività dall’inizio alla fine. Oltre ai problemi di sicurezza informatica, essenziali sono anche la protezione delle sedi, degli stabilimenti produttivi e delle informazioni, anche analogiche e cartacee, che in essi si trovano.
In un settore dove la parola security ha una forte connotazione, l’attenta valutazione delle esigenze specifiche, preventiva e reattiva, è un must have per chi si propone di affiancare le aziende che vi operano, per garantirne la sicurezza. Sicuritalia si propone come partner accreditato ad affrontare le esigenze di sicurezza, garantendo una perfetta integrazione tra uomini, tecnologie e servizi, grazie alle capacità di analisi, mappatura dei rischi e corretta progettazione della struttura di sicurezza, per la protezione delle informazioni interne, di quelle condivise tra consulenti e fornitori e delle infrastrutture produttive e logistiche.
La protezione della rete informatica è, per Sicuritalia, una priorità: un attacco a questa struttura può causare gravi danni al cuore stesso dell’azienda e non proteggersi adeguatamente a questo livello, rischierebbe di mettere le basi per azioni fraudolente volte a colpire il business. Il gruppo propone, dunque, le seguenti soluzioni:
Per quanto riguarda la parte offline, Sicuritalia provvede all’analisi delle unità produttive e delle componenti della catena di distribuzione (composta da consulenti, fornitori, R&D, produzione, magazzini, trasporti) per progettare il corretto intervento da compiere, creando un mix tra tecnologie e servizi utili alla protezione di assets e beni in essi contenuti; tutto ciò viene fatto attraverso:
Infine, il terzo aspetto della struttura di security è la protezione del personale viaggiante, che rappresenta un obbligo sancito dal DLgs. 81/2008, che prevede anche la responsabilità penale del datore di lavoro nel caso in cui non vengano ottemperate le corrette misure di sicurezza. Sicuritalia rappresenta l’unico player italiano operante in questo settore ed è in grado di:
Sicuritalia possiede competenze progettuali, operative, tecniche e gestionali, che riguardano l’intero processo della sicurezza, in ambito avionico ed aerospaziale. Utilizzare Sicuritalia per la corretta implementazione del modello di security nel settore, significa avvalersi di un partner che basa la propria competenza, sia su solide “case history”, sia su un’organizzazione ed un Accounting team dedicato al cliente, in grado di affrontare tutte le problematiche ed i processi di ottimizzazione, per la corretta prevenzione e/o reattività, e di: