Per qualsiasi dubbio o richiesta, chiamaci al numero verde gratuito
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00
La rete delle agenzie assicurative è una struttura capillarmente distribuita sul territorio. Le assicurazioni sono luoghi in cui si svolgono attività di contatto con il pubblico che, talvolta, potrebbe avere motivi di lamentela nei confronti della compagnia o dei sui agenti; per questo motivo, occorre disporre di sistemi che, senza giungere al presidio da parte degli addetti alla sicurezza, consentano, ai dipendenti presenti all’interno dell’agenzia, di richiamare l’attenzione del personale addetto qualora si verifichi la necessità.
In molte zone d’Italia è ormai diffusa l’installazione di sistemi discreti per il lancio di allarmi di aggressione o di segnalazioni di situazioni potenzialmente pericolose; semplici impianti portatili permettono di installare, in brevissimo tempo, questo genere di servizi, in grado di contribuire a donare un senso di sicurezza ai dipendenti che operano a contatto con il pubblico.
Le agenzie di assicurazione, inoltre, proprio per la natura della loro attività, possono incassare ingenti somme in contanti, corrispondenti ai premi assicurativi; non vi sono invece problemi di esborso, perché tutti i pagamenti vengono effettuati per via bancaria. Occorre mettere, a disposizione dei dipendenti, contenitori sicuri, in grado di raccogliere il contante durante la giornata e, successivamente, trasportarlo in sicurezza, con mezzi tali da garantire che il personale non sia coinvolto in rischi di rapina e aggressione. In alcuni casi, un fattore di pericolo può essere il furto di documentazione riservata, relativa ad esempio ad un contenzioso di natura assicurativa, che richiede un specifica protezione.
L’estrema numerosità delle agenzie assicurative sul territorio nazionale, che supera le 400-500 unità, costituisce di per sé un problema, che imporrebbe di contrattualizzare decine di istituti di vigilanza locali, collegando ad essi gli impianti di allarme di tutte le agenzie, con la conseguente impossibilità di effettuare un’azione di coordinamento operativo e con una complessità di gestione contrattuale ed amministrativa. Un fornitore unico e operante a livello nazionale, come Sicuritalia, permette di garantire livelli elevati di sicurezza con una gestione omogenea e integrata dei provvedimenti.
Per quanto riguarda gli uffici direzionali delle agenzie assicurative, i fattori di rischio sono del tutto simili a quelli degli edifici che svolgono attività tipiche del terziario; ad esempio, anche se la presenza di pubblico è decisamente inferiore, i pericoli potrebbero essere paragonabili a quelli tipici delle banche o della pubblica amministrazione che, ospitando i vertici aziendali, dispongono di un presidio di sicurezza che deve essere correttamente integrato con il controllo degli accessi ed il ricevimento degli ospiti, e che dovrà, inoltre, essere erogato da personale che si contraddistingua per portamento, professionalità e conoscenze linguistiche. Un rischio presente, sia a livello di agenzia, che a livello di uffici direzionali, è legato alla presenza di strumenti informatici spesso particolarmente appetibili per malviventi di piccolo cabotaggio.
La possibilità, offerta da un Global Security Service come Sicuritalia, di operare come fornitore unico su tutto il territorio nazionale, consente di collegare ad un’unica sala operativa tutti gli impianti di allarme delle singole agenzie distribuite sul territorio nazionale, e di operare, quindi, con una sola centrale che coordina tutti gli interventi secondo un’unica procedura, condivisa con la security aziendale.
Sicuritalia ha studiato un software web based che rende visibili ai responsabili aziendali in tempo reale tutti gli eventi in corso di gestione (allarmi, ispezioni etc.) e che rende disponibili i report operativi ed amministrativi di tutta l’attività svolta, il tutto con un unico rapporto contrattuale ed un’unica fattura mensile.
Ai rischi di sicurezza si pone poi rimedio con una serie di interventi di natura impiantistica e procedurale, di seguito brevemente illustrati:
I vantaggi di un approccio integrato sono legati al fatto che spesso le misure di sicurezza presenti nelle agenzie vengono economicamente sostenute e tecnicamente decise a livello centrale ed i responsabili necessitano, quindi, di una chiara visibilità degli eventi e della possibilità di intervento attraverso, ad esempio, il software web based. Il fatto di disporre di un referente unico sul territorio nazionale semplifica l’adozione delle misure di sicurezza e le rende omogenee, così da garantire, a tutti i soggetti coinvolti, un livello di sicurezza congruo con quello di rischio percepito; un unico approccio consente, inoltre, semplificazioni della gestione operativa, contrattuale ed amministrativa.
Sicuritalia è in grado di agevolare la gestione delle richieste di interventi di assistenza e manutenzione da parte degli agenti, distribuiti sul territorio nazionale, che, diversamente, comporterebbero evidenti problemi di gestione e verifica, a livello tecnico e contabile, di tutta l’attività connessa.
Le storie dei nostri Clienti
Sicuritalia è stata individuata da uno dei primi gruppi assicurativi in Italia come partner a cui affidare i servizi di Security e di Facility per le sedi direzionali generali sul territorio nazionale.