Travel
News

04/02/2025 - Cina - Dazi fino al 15% imposti su idrocarburi e auto dagli Stati Uniti

04/02/2025 - China - Up to 15% tariffs imposed on hydrocarbons and cars from the United States

03/02/2025 - Canada - Sospensione dei dazi con gli USA per 30 giorni

03/02/2025 - Canada - Suspension of tariffs with the USA for 30 days

03/02/2025 - Territori Palestinesi - Si intensifica l'operazione "muro di ferro" delle forze israeliane

03/02/2025 - Messico - La presidente Claudia Sheinbaum annuncia stop a dazi statunitensi per un mese

02/02/2025 - Israele - Aperta inchiesta penale su Sara Netanyahu per interferenze nel caso di corruzione del mari...

02/02/2025 - Israel - Criminal investigation opened against Sara Netanyahu for interference in husband's corrupti...

02/02/2025 - Siria - Il leader Ahmad Al Shara vola in Arabia Saudita per cercare sostegno al suo nuovo governo

02/02/2025 - Syria - Leader Ahmad Al Shara flies to Saudi Arabia to seek support for his new government

 

04/02/2025 - Cina - Dazi fino al 15% imposti su idrocarburi e auto dagli Stati Uniti

In una significativa escalation delle tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti, il Governo cinese ha annunciato che dal 10 febbraio applicherà tariffe dal 10% al 15% su vari prodotti americani, tra cui petrolio, attrezzature agricole, carbone e gas naturale liquefatto (GNL); inoltre, Pechino ha annunciato un'indagine antitrust su Google. Secondo il Ministero del Commercio cinese lo scopo dei dazi è salvaguardare gli interessi nazionali e garantire un commercio equilibrato, a fronte della tariffa aggiuntiva del 10% imposta da Donald Trump sulle esportazioni cinesi. Nel dettaglio, verrà imposta una tariffa del 15% su carbone e GNL e una del 10% su petrolio greggio, macchinari agricoli, auto di grossa cilindrata e pick-up. L'imposizione dei dazi potrebbe avere un impatto sostanziale sugli agricoltori e sui produttori di energia americani, che hanno già dovuto affrontare sfide nel mercato globale. Secondo un rapporto del Wall Street Journal, le esportazioni agricole statunitensi verso la Cina, in aumento dopo il COVID, potrebbero ora incontrare barriere significative. Anche i produttori di petrolio statunitensi probabilmente ne risentiranno, poiché la Cina è stata un importatore chiave di greggio americano. 

 

04/02/2025 - China - Up to 15% tariffs imposed on hydrocarbons and cars from the United States

In a significant escalation of trade tensions between China and the United States, the Chinese government announced that it will impose tariffs of 10% to 15% on various American products, including oil, farm equipment, coal, and liquefied natural gas (LNG), starting February 10; Beijing also announced an antitrust investigation into Google. According to China's Ministry of Commerce, the tariffs are intended to safeguard national interests and ensure balanced trade, in response to the additional 10% tariff imposed by Donald Trump on Chinese exports. Specifically, a 15% tariff will be imposed on coal and LNG, and a 10% tariff will be imposed on crude oil, farm equipment, large cars, and pickup trucks. The imposition of the tariffs could have a substantial impact on American farmers and energy producers, who have already faced challenges in the global market. According to a report in the Wall Street Journal, U.S. agricultural exports to China, which have been increasing since COVID, could now face significant barriers. U.S. oil producers will also likely feel the pinch, as China has been a key importer of American crude.

 

03/02/2025 - Canada - Sospensione dei dazi con gli USA per 30 giorni

Dopo una prima telefonata inconcludente, il premier dimissionario del Canada, Justin Trudeau, ha avuto un secondo colloquio con il presidente USA Donald Trump, che, secondo quanto riportato dalla CNN, sarebbe stato “molto positivo”. Il Canada ha ottenuto una sospensione dei dazi per 30 giorni, analogamente al Messico, ma le tensioni tra i due Paesi restano elevate. Le dichiarazioni di Trump, che ha ipotizzato un'annessione del Canada come 51° Stato degli USA, hanno scatenato un'ondata di risentimento e nazionalismo in Canada. Trudeau ha risposto annunciando dazi per 102 miliardi di dollari sui beni statunitensi. L’ex ministra del commercio canadese Chrystia Freeland, attualmente in corsa per la successione di Trudeau, ha proposto di imporre dazi sulle Tesla, aumentando il rischio di un'escalation commerciale. Con le relazioni bilaterali ai minimi storici, resta da vedere se la sospensione temporanea dei dazi sarà sufficiente a evitare una guerra commerciale su larga scala tra i due Paesi.

 

03/02/2025 - Canada - Suspension of tariffs with the USA for 30 days

After an inconclusive first phone call, Canada's outgoing Prime Minister Justin Trudeau has had a second meeting with US President Donald Trump, which CNN reported was "very positive." Canada won a 30-day tariff suspension, similar to Mexico, but tensions between the two countries remain high. Trump's comments, which suggested Canada would become the 51st US state, sparked a wave of resentment and nationalism in Canada. Trudeau responded by announcing tariffs on $102 billion of US goods. Former Canadian Trade Minister Chrystia Freeland, who is currently running to succeed Trudeau, has proposed imposing tariffs on Teslas, raising the risk of a trade escalation. With bilateral relations at an all-time low, it remains to be seen whether the temporary tariff suspension will be enough to avoid a full-scale trade war between the two countries.

 

03/02/2025 - Territori Palestinesi - Si intensifica l'operazione "muro di ferro" delle forze israeliane

L'operazione “muro di ferro”, lanciata dalle Forze di difesa israeliane (IDF) contro le Brigate Jenin lo scorso 21 gennaio 2025 a Jenin, in Cisgiordania, si è intensificata negli ultimi giorni. Dal 2 febbraio 2025, le IDF hanno fatto saltare in aria 23 edifici, affermando che sarebbero stati utilizzati come “infrastrutture militari”. L'assedio si è esteso fino al campo profughi di Tulkarem, l’ospedale governativo Thabet Thabet e l’ospedale Al-Isra. Dall'inizio dell'operazione sarebbero stati uccisi 50 terroristi, secondo Israele, mentre l'Autorità palestinese afferma che le vittime in Cisgiordania sarebbero 70 dall’inizio di quest’anno, tra i quali 10 bambini, una donna e due anziani.

 

03/02/2025 - Messico - La presidente Claudia Sheinbaum annuncia stop a dazi statunitensi per un mese

La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha affermato di aver avuto una conversazione positiva con il presidente americano Donald Trump, durante la quale sono stati raggiunti diversi accordi importanti: il Messico rafforzerà immediatamente la frontiera settentrionale con 10.000 membri della Guardia Nazionale per impedire il traffico di droga verso gli Stati Uniti, mentre quest'ultimi si sono impegnati a lavorare per prevenire il traffico di armi da fuoco verso il Messico. I team di entrambi i paesi inizieranno inoltre a lavorare immediatamente sulla sicurezza e il commercio. I dazi annunciati dal neo-eletto presidente degli Stati Uniti verso il Messico sono stati sospesi per un mese a partire da oggi.

 

02/02/2025 - Israele - Aperta inchiesta penale su Sara Netanyahu per interferenze nel caso di corruzione del mari...

La procura di Stato israeliana ha avviato un'inchiesta penale nei confronti di Sara Netanyahu, moglie del primo ministro Benjamin Netanyahu, accusata di aver cercato di interferire in un caso di corruzione che coinvolge suo marito. Le indagini, condotte dalla polizia e dal dipartimento per i reati informatici, affermano che Sara Netanyahu avrebbe ordinato all'ex assistente del premier, Hanni Bleiweiss, di organizzare proteste e campagne online contro Hadas Klein, testimone chiave in uno dei procedimenti giudiziari. Nel 2019, Sara Netanyahu era stata già condannata per l'uso improprio di fondi statali per un ammontare di 50.000 dollari in pasti.

 

02/02/2025 - Israel - Criminal investigation opened against Sara Netanyahu for interference in husband's corrupti...

The Israeli State Prosecutor's Office has opened a criminal investigation into Sara Netanyahu, the wife of Prime Minister Benjamin Netanyahu, for allegedly attempting to interfere in a corruption case involving her husband. The investigation, conducted by the police and the Cyber Crimes Department, alleges that Sara Netanyahu ordered the prime minister's former aide, Hanni Bleiweiss, to organize protests and online campaigns against Hadas Klein, a key witness in one of the court cases. Sara Netanyahu was previously convicted in 2019 of misusing state funds amounting to $50,000 in meals.

 

02/02/2025 - Siria - Il leader Ahmad Al Shara vola in Arabia Saudita per cercare sostegno al suo nuovo governo

Il nuovo leader siriano Ahmad Al Shara ha incontrato oggi il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman a Riad, segnando il suo primo viaggio all'estero da quando i sostenitori dei ribelli lo hanno dichiarato presidente la scorsa settimana. L’incontro, avvenuto in un palazzo reale, è stato simbolicamente accompagnato dalla nuova bandiera siriana accanto a quella saudita. Il supporto saudita, alleato chiave degli Stati Uniti, risulta fondamentale per tentare di legittimare il nuovo governo e ottenere la revoca delle sanzioni occidentali, in particolare quelle imposte da Washington. L’Arabia Saudita si è già espressa a favore della rimozione delle sanzioni, come dimostrato in un recente incontro a Riyadh tra potenze occidentali e arabe. Il mese scorso, anche il Qatar ha mostrato un’apertura nei confronti del nuovo governo, con l’emiro Sheikh Tamim che ha visitato Damasco per discutere le possibilità di ricostruzione.

 

02/02/2025 - Syria - Leader Ahmad Al Shara flies to Saudi Arabia to seek support for his new government

Syria's new leader Ahmad Al Shara met Saudi Crown Prince Mohammed bin Salman in Riyadh on Monday, marking his first trip abroad since rebel supporters declared him president last week. The meeting, which took place at a royal palace, was symbolically accompanied by the new Syrian flag alongside the Saudi one. Saudi support, a key US ally, is key in trying to legitimise the new government and secure the lifting of Western sanctions, particularly those imposed by Washington. Saudi Arabia has already expressed support for the lifting of sanctions, as demonstrated at a recent meeting in Riyadh between Western and Arab powers. Qatar also showed openness to the new government last month, with Emir Sheikh Tamim visiting Damascus to discuss reconstruction options.

Il Modello di Gestione integrata

Sicuritalia ha sviluppato un modello di gestione dei servizi e delle tecnologie di sicurezza che coniuga la massimizzazione dell’efficacia delle soluzioni individuate con l’efficienza delle stesse, in rapporto alla spesa sostenuta, garantendo un percorso volto al costante miglioramento.

Perché scegliere Sicuritalia

La Mission di Sicuritalia consiste nel garantire ad organizzazioni e privati tutti i servizi e le tecnologie che rispondono al naturale bisogno di sicurezza, combinato con l'ottimale fruizione degli spazi occupati. Fornire servizi significa essere al servizio dell'Utente.

Capillarità

Offriamo soluzioni sul territorio nazionale per le specifiche esigenze.

Ampia gamma di servizi

Tempi ridotti per la selezione e la gestione con ottimizzazione dei costi.

competenza

Competenza

Rispetto degli standard qualitativi, alle migliori condizioni economiche sul mercato.

Tecnologia-e-Affidabilita

Tecnologia e affidabilità

Piattaforma gestionale web-based per interagire in tempo reale con Sicuritalia.

Ci hanno già scelto